Buongiorno a tutti!
Domenica scorsa faceva moooolto freddo e alzata presto ho deciso di fare qualcosa di buono per riscaldare la giornata. Gli gnocchi della nonna!
Ingredienti:
- 3 patate medie a persona + 9 patate “per la pentola”
- farina q.b.
- sale
Questa ricetta è per la mia famiglia vecchia vecchia ed è tramandata dalla mia bisnonna a noi. Le dosi non hanno peso, ma vi posso spiegare bene come raggiungere il risultato.
Prendere le patate, meglio se vecchie, perché assorbono meno acqua e quindi ci vuole meno farina, lasciando gli gnocchi belli morbidi e non stopposi. Dopo averla lavate accuratamente metterle in una pentola coperte di acqua senza togliere la buccia. Lasciarle raffreddare scolate dall’acqua di cottura e pelarle una volta intiepidite. Questo procedimento permette alle patate di mantenere la loro elasticità e di non assorbire troppa acqua che comprometterebbe il risultato finale.
Con uno schiacciapatate ridurle a purea ed aggiungere la farina piano piano incorporandola fintanto che l’impasto si stacchi bene dalle mani.
Quando l’impasto sarà pronto formate dei cilindretti e tagliateli a tocchetti di un paio di cm.
Agli gnocchi è abitudine dalle mie parti dare loro la forma a conchetta classica, è possibile lasciarli a tocchetti o farli scorrere sullo rigagnocchi per dar loro le righette tipiche di molte regioni.
Vero è che, comunque voi vogliate farli, la cosa importante è che siano morbidi e non stopposi. Mettere sul fuoco una capiente pentola piena di acqua salata. Ad inizio bollitura versare un po’ alla volta gli gnocchi. La cottura è velocissima e molto facile: dopo pochissimi minuti, quando salgono a galla, vanno semplicemente raccolti con una schiumarola e messi nella terrina con il sugo. Si possono condire in mille modi: burro e salvia, pomodoro fresco, ragù di carne… come preferite! 🙂 Servire belli caldi e buon appetito 🙂
0 comments on “Gli gnocchi della nonna :-)”Add yours →